MODULI TECNICI E CULTURALI

-
I moduli e i seminari sono sessioni pratiche con docenti esperti su contesti autentici della lingua per approfondire aspetti tecnici o culturali come le tecniche di pronuncia, di lettura e scrittura oppure aspetti culturali di vario tipo.
-
L’obiettivo è di dare possibilità anche a studenti che conoscono già l’italiano ma vorrebbero allenarsi e praticare la lingua arricchendo le proprie competenze e conoscenze in base ai loro interessi.
-
Ogni sessione dei moduli e seminari è a se stante. Questo permette all'apprendente di scegliere gli argomenti di proprio interesse e combinare sessioni di vari seminari. La parte organizzativa funziona a “Ticket” cioè si acquista un pacchetto di sessioni flessibili e si spende prenotandosi entro le ore 17.00 del giorno lavorativo prima della sessione.

MODULI TECNICI
-
PRONUNCIA: in un’atmosfera giocosa, attività e giochi per migliorare gli aspetti più difficili della fonetica italiana
-
LETTURA AD ALTA VOCE: tecniche ed esercitazioni per migliorare la lettura ad alta voce in italiano, lavorando sia sulla pronuncia che sull'espressività
-
CONVERSAZIONE 1: dedicato a studenti di livello Falso Principiante e Elementare, un ciclo di incontri per imparare a interagire in italiano in contesti quotidiani: dal dottore, al supermercato, a scuola ecc
-
CONVERSAZIONE 2: dedicato a studenti di livello PreIntermedio, un ciclo per migliorare la capacità di esprimere opinioni e giudizi, sentimenti e percezioni tramite roleplay e dibattiti guidati
-
TECNICHE DI LETTURA ANALITICA: seminario per approfondire la capacità di leggere testi complessi argomentativi come i saggi universitari e gli articoli di approfondimento. Particolarmente consigliato per studenti universitari
-
TECNICHE DI SCRITTURA ARGOMENTATIVA: un ciclo di incontri per imparare a scrivere un testo coeso, migliorare la struttura segnalando introduzione, sviluppo e conclusione e usare i connettivi in modo appropriato. Particolarmente consigliato per studenti universitari.

MODULI CULTURALI
-
CINEFORUM: proiezione guidata di film con dibattito mediato dall'insegnante
-
STORIA DELL’ARTE ITALIANA: seminario per approfondire la conoscenza di pittura, scultura e architettura italiane con presentazione di artisti e opere e con una parte finale in cui lo studente proverà a riprodurre l’opera presa in esame scoprendosi esso stesso artista. L’obiettivo del modulo infatti non è semplicemente quello di illustrare contenuti, ma è soprattutto quello di coinvolgere lo studente e di renderlo parte attiva
-
VIAGGI VIRTUALI: seminario che ha l’obiettivo di migliorare le capacità di produzione orale e di produzione scritta degli studenti che avranno la possibilità di arricchire le proprie conoscenze sul patrimonio culturale italiano esplorando musei, parchi, teatri, archivi e biblioteche tramite le risorse online
-
STORIA ITALIANA: seminario che prevede l’illustrazione di eventi storici italiani significativi con supporti audio e video e che mira all'acquisizione da parte dello studente di conoscenze circa la storia e la collocazione dei vari avvenimenti nel tempo, anche grazie a quiz e giochi didattici.